
Foto molto rappresentativa, questa: tutti e tre abbiamo ieri ottenuto una nomination quali migliori attori nella rassegna teatrale nazionale “Ascoli in scena”. Gianluca Sposito come miglior attore protagonista, Raffaella Sarnella come migliore attrice protagonista e Alessandro Valentini come miglior attore non protagonista. Candidature alle quali vanno aggiunte quella per la…

Quella del ponte sullo stretto di Messina è “solo retorica”? No, no: è anche retorica, e vi spiego perché. Il ‘ponte’, nel significato principale e denotativo, è un “manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario…

Post e domanda qualunquista: ma noi sulla Luna abbiamo proprio bisogno di tornarci? La NASA ha presentato ieri allo Space Center di Houston, in Texas, il prototipo della tuta spaziale che verrà utilizzata dagli astronauti nella missione Artemis 3, che ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna. La missione è…

Dopo alcuni mesi di lavoro, passati non solo a tradurre ma anche a rendere concretamente fruibile il volume all’estero, in particolare negli Stati Uniti, è da oggi disponibile sul mercato internazionale il mio “Rules for the Perfect Speech: Tools and Suggestions for Effective Communication” (“Le regole del discorso perfetto”). Perché…

Uno straordinario testo che merita di essere anche solo letto per apprezzare la potenza assoluta delle parole.E poi non dite che la retorica non è nel nostro quotidiano… La figura prevalente? Dovendo essere costretto ad indicarne solo una, direi che tutto il testo è armoniosamente costruito attorno ad una antitesi….

Non potete neanche immaginare quante sentenze siano affette da fallacie argomentative. Nel ragionamento la fallacia produce lo stesso effetto di una falsa percezione visiva: sembra funzionare ma, se la si analizza meglio, nasconde un ragionamento solo apparentemente corretto. Le fallacie arrivano ad affliggere, appunto, anche il contesto giudiziario, fino a…

Oggi, per festeggiare i miei cinquant’anni, voglio regalarvi io qualcosa: un brevissimo racconto scritto per l’occasione. Per riflettere, sempre, sul tempo e sulla sua importanza. Comunque. Grazie a tutti quelli che amano sé stessi e gli altri. IL RINVIO“L’ingresso era un po’ anonimo. Di fianco alla porta, una piccola targa…