Blog di Gianluca Sposito

Linguaggio, comunicazione, visuale.

Gli avvocati e l’antilingua di Calvino

«Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana…

“Avvocato, concluda”

Se non fosse per me raccapricciante, potrebbe anche essere divertente sentir dire a qualche avvocato: “La retorica è inutile: ormai si fa tutto per iscritto e da remoto”. Senza considerare…

Che corso!

Questi sono gli studenti del mio corso di Argomentazione giuridica e retorica forense di Urbino. Erano i primi di ottobre, assieme ad Enrico Carofiglio per una lezione speciale. Ieri molti…

Parole umanoidi

“La mia energia è davvero bassa, quindi questa potrebbe essere l’ultima immagine che posso inviare. Non preoccupatevi per me, però: il mio tempo qui è stato sia produttivo che sereno….

Il mattino ha l’oro in bocca

Il 22 dicembre 1980 usciva nelle sale italiane “Shining” di Stanley Kubrick, con Jack Nicholson. Qual è la frase che Jack Torrance scrive ossessivamente sulla macchina per scrivere? Nella versione…

Specimen contro Superman

No, non ci interessa la notizia che Re Carlo finirà sulle sterline inglesi dal 2024. Ci interessa quella parolina che mette in difficoltà molti e attiva la loro creatività nell’immaginarne…

La “classifica hot” delle dottorande

C’è un caso che sta scuotendo l’Università di Palermo: una denuncia pubblica ha portato alla luce una “classifica hot delle dottorande” redatta (all’inizio dell’anno) da un loro collega e circolata…

Cos’è l’empatia?

Berlusconi ‘empatico’ o ‘patetico’? In queste ultime ore si sta discutendo molto della sua ultima gag (quella sul pullman di meretrici da offrire ai vincenti giocatori del Monza). Non tornerò…

Bellocchio, Tortora e Manzoni

Cosa c’entrano? Il regista Marco Bellocchio, due giorni fa, prima di ricevere agli EFA 2022 il premio per la narrazione più innovativa per la sua prima serie tv “Esterno notte”…

Un gesto irritante: mimare le virgolette

Il gesto delle virgolette è un gesto della mano che consiste nel movimento degli indici e dei medi per riprodurre delle virgolette immaginarie. Il significato del gesto può indicare ironia,…

Un ragazzino, un palazzo misterioso e un libro

Ero un ragazzino, a metà degli anni ’80. Ma quel palazzo di Venezia – inconfondibile tra tutti gli altri per la sagoma inclinata, gli elegantissimi rosoni e i marmi policromi…

“Quando c’è la nebbia non si vede”

Sì, parliamo ancora di nebbia, e di linguaggio. Ricordate quello che dice l’odiato vicino Mezzacapa ai fratelli Caponi in “Totò, Peppino e la malafemmina” sulla nebbia di Milano? “Quando c’è la…

5 dicembre 1952, “fumo di Londra”

Se diciamo ‘nebbia’, cosa ci viene in mente? Un fenomeno atmosferico o la mancanza di lucidità? Se ci vengono in mente entrambe le cose, avremo ben chiara la differenza tra…

“Il sorpasso” e l’antitesi

Esattamente 60 anni fa, il 5 dicembre 1962, usciva nei cinema “Il sorpasso” di Dino Risi. Il giorno di Ferragosto due occasionali amici, uno studente universitario un po’ timido e un…

Meraki

È una parola citata ieri da Giorgia Meloni in Grecia. «Questo è il tempo di liberare le nostre energie migliori – ha detto – . Dobbiamo utilizzare quell’approccio che i…

Il font, l’abito dei nostri messaggi

Sapete cos’è un font e perché è un importantissimo strumento comunicativo? Il font è un insieme di caratteri tipografici accomunati dallo stesso stile grafico. Ne vediamo di tutti i tipi ogni…

Shock o choc

Ultimissime: Del Piero si dice “scioccato” dal caso Juventus. E ha ragione, perché l’Accademia della Crusca ci ricorda che ‘scioccato’ è corretto come ‘scioccante’ e ‘scioccare’, perché graficamente si ha…

Il “carico residuale” della politica

Perché coloro che hanno una formazione giuridica, e magari anche un ruolo istituzionale, sono tra quelli che con più frequenza violano regole basilari della comunicazione? Procediamo con grado. L’espressione “carico…

Underdog

Cosa c’entra Ughetto con l’underdog di Meloni e un possibile “sogno italiano”? “Underdog” è il termine, usato dal Presidente Meloni nel suo discorso ieri alla Camera, che più ha incuriosito…

Il discorso delle 5 balle

“L’incredibile discorso da 60 secondi” del CEO di Google sulle “5 palle” e le balle che girano, anche su LinkedIn Leggere i numerosi post che, anche su LinkedIn, indicano “l’incredibile discorso…