
Vedendo un film, soprattutto un thriller o un horror, non vi chiedete mai: esiste davvero una casa così?
Negli ultimi decenni molto è affidato al digitale; ma l’ispirazione e spesso parte dell’ambientazione sono certamente ancora legate a luoghi realmente esistenti.
Non siete curiosi di sapere dove sono e di ‘visitarli’ con un click?
***
Immagini di copertina: sopra, locandina di “The Haunting of Hill House” (©2018 Netflix); sotto, Bisham Manor (Stati Uniti).
***
Se ti piacciono i luoghi misteriosi e le location cinematografiche:
“Overlook: Case da incubo e dove trovarle” di Gianluca Sposito, Intra, 2023, 324 pp., 20,00 €
Un volume con oltre 380 immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e documenti audiovisivi) accessibili tramite l’utilizzo di codici QR da inquadrare con una fotocamera. 50 film (tra il 1944 ed il 2020) tutti caratterizzati dalla presenza, forte e centrale, di una ‘casa’. Ovviamente non una “casa-dolce-casa”, ma una “casa spaventosa”: infestata, stregata o maledetta che sia.


No AI Text – Testo realizzato senza l’ausilio di Intelligenza Artificiale / AI text generator
Articolo visibile anche su: LinkedIn, Facebook, Retoricamente, Visiones
© Gianluca Sposito