
L’espressione “era ora”, che nella scrittura vede spesso l’aggiunta del punto esclamativo e nell’oralità un’adeguata intonazione (indici rivelatori di un plusvalore di senso), è una costruzione retorica particolarmente utilizzata. Può indicare attesa finalmente soddisfatta, rimprovero misto a compiacimento, e tanto altro. Ma, nel caso del titolo di questo recente e…

«”Voglio Giustizia!”, pièce di Gianluca Sposito, si muove agevolmente negli infidi territori tra il “j’accuse” e il “pernacchio”, tra la commedia dell’arte e il “legal drama” di modello hollywoodiano. Seppure fosse “tutto qui”, ci sarebbe già tanto da discutere. Ma la trama si dipana, invece, su molteplici piani che invitano…

Sapeste quant’è divertente, prima di uno spettacolo, poter gironzolare nel retropalco. Mentre attori e pubblico si preparano, l’autore vaga indisturbato. Per poi accomodarsi nelle ultime file, schiantato dalla tensione fino alla fine dello spettacolo… 😀 Credetemi: soffro sempre di più nel veder recitare ciò che ho scritto che nel recitare ciò…

Lelio Luttazzi è stato una delle figure più rappresentative del periodo magico in cui musica, teatro, cinema e televisione parlavano un linguaggio comune fatto di grande scrittura, sense of humor ed eleganza. Uno splendido documentario, “Souvenir d’Italie” (dal titolo di una delle sue più celebri canzoni), scritto e diretto da…

Maurizio Costanzo, tra i vari meriti, ebbe quello di scoprire e lanciare Luciano De Crescenzo. Si conobbero casualmente ad una cena. De Crescenzo, ingegnere, lavorava alla IBM (pubbliche relazioni), ma alla soglia dei cinquant’anni desiderava vivere facendo lo scrittore. Nel 1977 aveva da poco pubblicato con Mondadori “Così parlò Bellavista”,…

Lo sapevate che Massimo Troisi rinunciò a partecipare ad un Festival di Sanremo perché non volle sottostare alla censura preventiva Rai? Il grande artista nasceva 70 anni fa (il 19 febbraio 1953) e nel 1981 avrebbe dovuto esibirsi insieme ai colleghi Lello Arena ed Enzo Decaro, con i quali componeva…

Cosa si nasconde dietro la maschera di un grande artista? Esattamente quello che c’è dietro ogni persona: bene e male. Eduardo De Filippo è sempre stato noto per la durezza dei modi ed un carattere introverso (‘orso’, ‘sfuggente’ – così lui stesso ricordava gli epiteti che lo riguardavano). Pochi però…