
Soddisfazione del giorno: il mio libro “Overlook” è ai vertici delle classifiche Amazon di categoria. Per intenderci, sono davanti a Truffault (un classico: “Il cinema secondo Hitchcock”) e a Tarantino (il recentissimo “Cinema Speculation”). Non male. Decisamente. 🆕 Gianluca Sposito, “Overlook: Case da incubo e dove trovarle”, Intra, 2023, 324…

La “casa spaventosa” (infestata, stregata o maledetta che sia) non è un’esclusiva del cinema, quanto – piuttosto, almeno inizialmente – della letteratura. È la letteratura, infatti, ad aver creato, nel corso dei secoli, un efficace corto circuito semantico e multisensoriale attraverso una contrapposizione. Infatti, una “casa spaventosa”, meglio ancora se…

Vorrei celebrare i suoi 80 anni (ieri) ricordando un film straordinario (tra i tanti), anche se forse poco conosciuto e apprezzato: “Re per un una notte”, di Martin Scorsese (1982). È la storia di un frustrato mammone e aspirante presentatore (Rupert Pupkin) che, non riuscendo a raggiungere il successo per…

50 film (tra il 1944 ed il 2020) tutti caratterizzati dalla presenza, forte e centrale, di una ‘casa’. Ovviamente non una “casa-dolce-casa”, ma una “casa spaventosa”: infestata, stregata o maledetta che sia. Ci chiederemo se la storia di quel film affondi le radici nella narrativa, nella cronaca o in entrambe….

All’asta il manoscritto originale di “Bohemian Rhapsody”, scritta da Freddy Mercury nel 1974 su un foglio per appunti di una compagnia aerea, e proveniente dalla sua collezione personale. Una canzone dalla struttura insolita e variegata, con un autore alle prese con temi profondi – il peccato, la dannazione, la stoica…
Ve lo ricordate il Verdone-politico “sembre teso” (1982)? A parte le favolose storpiature comiche, la parola “tesi” crea qualche problema, anche a giornalisti e attori che più di altri dovrebbero essere attenti a come pronunciarla. Perché? Perché ‘tesi’ è una delle parole omografe presenti nella lingua italiana: parole che hanno…