Category: Cinema Teatro Spettacoli

Dolore, parole e linguaggio figurato

La retorica offre molti strumenti per poter comunicare adeguatamente il dolore: dalla perifrasi alla preterizione, passando per la metafora e l’allusione. Difficilmente il dolore si traduce in parole nette; ma da quel momento molte parole ne portano comunque il peso. Un esempio sono quelle che Eduardo De Filippo utilizzò nella…

Il mattino ha l’oro in bocca

Il 22 dicembre 1980 usciva nelle sale italiane “Shining” di Stanley Kubrick, con Jack Nicholson. Qual è la frase che Jack Torrance scrive ossessivamente sulla macchina per scrivere? Nella versione originale del film è il proverbio “All work and no play makes Jack a dull boy”. Nella versione italiana, per…

“Quando c’è la nebbia non si vede”

Sì, parliamo ancora di nebbia, e di linguaggio. Ricordate quello che dice l’odiato vicino Mezzacapa ai fratelli Caponi in “Totò, Peppino e la malafemmina” sulla nebbia di Milano? “Quando c’è la nebbia non si vede”. E badate bene: senza virgola dopo nebbia. Altrimenti sarebbe troppo facile, e non potremmo spiegare quella…

“Il sorpasso” e l’antitesi

Esattamente 60 anni fa, il 5 dicembre 1962, usciva nei cinema “Il sorpasso” di Dino Risi. Il giorno di Ferragosto due occasionali amici, uno studente universitario un po’ timido e un quarantenne immaturo, passano assieme la giornata spostandosi con l’auto (e che auto: una Lancia Aurelia B24). Un cult del cinema, non…