Category: Comunicazione e Linguaggio

“Dio e famiglia”, il mantra del Governo

“Combattiamo per difendere Dio e la famiglia”: pensiero esternato in settimana in Ungheria dal nostro Presidente del Consiglio ma che si potrebbe tranquillamente confondere con analoghi discorsi fatti da leader di stati islamici. A mio avviso, la laicità dello Stato e del pensiero politico è un valore assoluto e irrinunciabile….

Diverso a chi?

DIVERSO A CHI? A poche settimane di distanza dall’udienza pubblica presso il Congresso Usa sui fenomeni aerei non identificati (UAP), il governo messicano ha presentato l’altro ieri in audizione al proprio Congresso presunte prove dell’esistenza di vita extraterrestre, inclusi i resti di due creature “non umane”. Sarebbero due corpi mummificati…

Possiamo reggere la verità?

Dopo oltre 40 anni, su Ustica ancora rivelazioni che irritano. Il muro di gomma di militari e politici ha comunque retto bene. Succede spesso? Mi torna alla memoria la celebre frase pronunciata dal colonnello Jessep (Jack Nicholson) in “Codice d’onore” (1992) rispondendo alla richiesta di verità del tenente Kaffee (Tom…

Quanti errori ha commesso Cappuccetto Rosso?

Il concetto integrale espresso dal giornalista Giambruno è questo: “Forse dovremmo essere più protettivi nel dialogo e nel lessico. Se vai a ballare, tu hai tutto il diritto di ubriacarti – non ci deve essere nessun tipo di fraintendimento e nessun tipo di inciampo – ma se eviti di ubriacarti…

Dici a me?

Seconda edizione a colori del mio “Dici a me? Parole e discorsi da film”. I più celebri monologhi della cinematografia mondiale – Immagini a colori e codici QR da inquadrare con una fotocamera per accedere a contenuti aggiuntivi (schede tecniche e video tratti dai film). La scheda di ciascuno dei…

“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Una delle ultime poesie di Cesare Pavese ha uno dei titoli più struggenti mai creati. Il grande autore si tolse la vita il 27 agosto del 1950, a soli 41 anni, lasciando un biglietto divenuto esso stesso storia della letteratura: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non…

Reato di millantata lettura?

No, non è reato; ma è frequente e piuttosto spiacevole. Quanti e quali sono i libri che molti fingono di aver letto? “Guerra e pace” di Tolstoj? “Ulisse” di Joyce? “1984” di Orwell? O, piuttosto, “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust? Sarebbe interessante incrociare i dati: libri citati /…

L’icona che verrà

Ecco una foto che diventerà iconica. È la foto segnaletica fatta ieri a Donald Trump a seguito del suo ennesimo arresto (e rilascio su cauzione). È una foto fatta con un’espressione consapevole del futuro sfruttamento come icona del presunto martirio politico-giudiziario e come gadget elettorale (assieme alle t-shirt, ovviamente). Soggetto…

Anche i topi hanno un portafogli

E ora parliamo di Michela Murgia, della sua morte e degli odiatori-roditori: sì, quelli che – nascosti come i topi solo perché coperti dall’apparente anonimato di video, tastiera e social di turno – pensano di poter ‘mordere’ a piacimento, portatori di un veleno sociale che purtroppo scorre a fiumi anche nella…

Sopra e sotto la realtà

Siamo sempre certi di ciò che definiamo reale? *** “Sopra e sotto la realtà. Racconti” di Gianluca Sposito, Intra, 2022 Foto ed elaborazione grafica di © 2023 Gianluca Sposito No AI Text – Testo realizzato senza l’ausilio di Intelligenza Artificiale / AI text generator Articolo visibile anche su: LinkedIn, Facebook, Retoricamente,…