Category: Comunicazione e Linguaggio

Il marito recidivo

92 anni, 17 miliardi di patrimonio e ora il matrimonio numero 5: c’era proprio bisogno?  Premesso, sempre, che ognuno fa quel che vuole se non fa male agli altri, mi chiedo cosa possa spingere le persone, ad una certa età sopratutto, ad inanellare una serie di matrimoni. Nel caso di…

L’Accademia della Crusca e la Pubblica Ministera

Sollecitata dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione sulla parità di genere nella scrittura degli atti giudiziari, l’Accademia della Crusca ha detto stop a schwa (l’ormai famosa “e” capovolta, non presente nell’alfabeto italiano) ed asterischi (car* amic*, tutt*), all’articolo davanti al nome femminile (“la Meloni”), e…

Nominations come migliori attori

Foto molto rappresentativa, questa: tutti e tre abbiamo ieri ottenuto una nomination quali migliori attori nella rassegna teatrale nazionale “Ascoli in scena”. Gianluca Sposito come miglior attore protagonista, Raffaella Sarnella come migliore attrice protagonista e Alessandro Valentini come miglior attore non protagonista. Candidature alle quali vanno aggiunte quella per la…

Il ponte sullo stretto: da metafora a mito

Quella del ponte sullo stretto di Messina è “solo retorica”? No, no: è anche retorica, e vi spiego perché. Il ‘ponte’, nel significato principale e denotativo, è un “manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario…

The Real Crime

Dopo alcuni mesi di lavoro, passati non solo a tradurre ma anche a rendere concretamente fruibile il volume all’estero, in particolare negli Stati Uniti, è da oggi disponibile sul mercato internazionale il mio “Rules for the Perfect Speech: Tools and Suggestions for Effective Communication” (“Le regole del discorso perfetto”). Perché…

E se Totò venisse censurato?

Se una censura, di quelle buoniste di oggi, anziché colpire i libri (di Dahl e di altri) colpisse i film di Totò? Un paio di giorni fa ho rivisto, sempre con grande piacere, un suo film: “Totò contro i quattro”, del 1963, diretto da Steno (il papà dei Vanzina). L’ho…

Dal declino al riscatto: possiamo farcela

“Per chiunque che, come Charlie, il personaggio che ho interpretato, lotti contro l’obesità o per chiunque si senta semplicemente in un mare oscuro: voglio che sappiate che anche voi avete la forza di alzarvi in piedi e andare verso la luce. E le cose belle accadranno”. Ieri uno degli Oscar…

Solo parole?

Uno straordinario testo che merita di essere anche solo letto per apprezzare la potenza assoluta delle parole.E poi non dite che la retorica non è nel nostro quotidiano… La figura prevalente? Dovendo essere costretto ad indicarne solo una, direi che tutto il testo è armoniosamente costruito attorno ad una antitesi….

Ragionamenti circolari, sentenze e disastri

Non potete neanche immaginare quante sentenze siano affette da fallacie argomentative. Nel ragionamento la fallacia produce lo stesso effetto di una falsa percezione visiva: sembra funzionare ma, se la si analizza meglio, nasconde un ragionamento solo apparentemente corretto. Le fallacie arrivano ad affliggere, appunto, anche il contesto giudiziario, fino a…

Gli Alpini e il manuale anti molestie

Vi ricordate il caso degli Alpini all’ultimo raduno, con decine di denunce e aggressioni verbali e gesti inopportuni? Ora le Penne nere hanno creato un manuale per educare al rispetto delle donne. Vi si spiega che gli apprezzamenti di natura sessuale non sono goliardia. Vi è l’elenco delle frasi da…