
È già partita, ieri, l’invasione di fallacie argomentative che ha per oggetto l’assoluzione di Silvio Berlusconi. La fallacia argomentativa, come spiego spesso, nel ragionamento produce lo stesso effetto di una illusione ottica: sembra funzionare ma, se la si analizza meglio, nasconde un ragionamento solo apparentemente corretto. Nel caso specifico, viene…

C’è un nuovo avverbio che unisce davvero tutti i politici che comunicano, da destra a sinistra, da sopra a sotto: ‘convintamente’. “Siamo convintamente ancora di più all’opposizione”, “L’Italia convintamente nella NATO”, “Voteremo convintamente”. Col suo uso ‘a rafforzo’ di un’espressione sembra volerle dare solennità ma anche un connotato quasi motivazionale….

L’arrivo degli alieni potrebbe finalmente farci superare qualunque distinzione di genere? O alimenterebbe una nuova, fortunata serie? La recente recrudescenza di fenomeni non ancora del tutto spiegati – oggetti volanti, cinesi e non – può portarci anche in un nuovo contesto semantico e culturale, dove molto di ciò che oggi…

E ieri ci siamo dovuti sorbire anche l’ospitata della Egonu. Indubbiamente gradevole nei modi, sin dall’inizio è stata oggetto di quanto era prevedibile e anche necessario, secondo chi l’ha voluta: sdebitamento. E allora ecco l’aggettivo di recupero: bellissima. Perché? Perché, se c’è un’ospite donna, non se ne può prescindere? Se…

Gramellini sul Corriere della Sera ricorda che già Jung e molti altri intellettuali avevano detto che la cosa giusta da fare è proprio quella che ci fa più paura. No, non commenterò tecnicamente il monologo. Piuttosto mi chiedo: perché le donne dovrebbero aver bisogno di tutto questo? Si sente proprio il…

No, non sto parlando di una nuova serie, né sto facendo dell’ironia sul matrimonio: sto proprio parlando di matrimoni di ‘finzione’. Perché c’è proprio un boom di cerimonie simboliche, scelte dagli amanti in attesa di divorzio, da chi non può complicare la successione ereditaria (Berlusconi e Fascina?), da chi vuole…

Molto spesso mi capita di parlare, in convegni ed eventi formativi, di quanto anche giudici ed avvocati possano essere vittime di veri e propri bias cognitivi. Cioè, per intenderci, di distorsioni attuate nella valutazione di fatti, avvenimenti, persone. Problema che può alterare – gravemente – le decisioni. E sono solito…

Secondo voi chi comunica bene è un mago? A leggere le tante pagine web e i tanti interventi di autoproclamati guru della comunicazione, sembrerebbe di sì. Mi diverto davvero tanto a leggere quanto suggeriscono: “Avvicinatevi alla platea facendo due passi a sinistra e poi due passi a destra”, “Fissate gli…

Che cos’è lo Tsundoku? È un termine giapponese che indica l’acquisto compulsivo di libri, lasciati poi impilati e intonsi da qualche parte. Molti praticano quest’arte senza saperlo. Il motivo? “Chi accumula libri, accumula desideri” (Ugo Ojetti)? Forse. Talvolta, però, lo fa solo per poter dire: “ce l’ho”. O far bella…