In: Giugno 2024

Una scoperta tardiva

“La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!” Jap…

Uncommon Places

Now available the English edition of “Uncommon Places: Where the greatest literary authors wrote and lived”. The volume analyzes more than 150 places that, for some of the greatest literary…

Sintesi

Questo non è un post sulla politica americana. Questo è un post sulla potenza delle immagini e sulla loro capacità di argomentare. Il ricorso al ‘visuale’ oggi è naturale e…

Scegliete

“Scegliete la vita, scegliete un lavoro, scegliete una carriera, scegliete la famiglia, scegliete un maxitelevisore del cazzo, scegliete lavatrice, macchina, lettore cd e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il…

(Mezza) Casa da paura

(MEZZA) CASA DA PAURA La casa dei Bates, protagonista silenziosa ed inquietante di “Psycho” (1960, regia di Alfred Hitchcock), è uno degli edifici più rappresentativi della storia del cinema.  Per…

La capanna dei capolavori

Ecco dove scriveva i suoi capolavori Roald Dahl (1916-1990), uno degli scrittori inglesi più prolifici del XX secolo. È noto soprattutto come autore per bambini e, grazie alla sua eccezionale…

“Repressione è civiltà”

“L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite, l’uso della libertà che tende a fare di qualsiasi cittadino un giudice, che ci impedisce di…

“La vita è una merda”

Sequel di “Ferie d’agosto” del 1996, il nuovo film di Virzì “Un altro Ferragosto”racconta le nostre incoerenze e presunzioni, che col passare del tempo non fanno che peggiorare. E lo…

Quel surreale giudizio universale

Cosa accadrebbe se improvvisamente sentissimo dal cielo una voce cupa annunciare: “Alle 18 avrà inizio il giudizio universale”? Cesare Zavattini sceneggiò “Il giudizio universale” (1961) immaginando che ognuno di noi…

Vittime inconsapevoli anche del linguaggio

Vi hanno mai detto: “O sei con me o sei contro di me?”. Oppure: “Perché ce l’hai con me?”. O ancora: “Se non protesti, sei come loro?”. Se è accaduto,…