
CEO è l’acronimo inglese per “Chief Executive Officer”, termine che indica (in inglese americano) la figura corrispondente a quella che in Italia è l’Amministratore o l’Amministratore Delegato (AD) (in Inghilterra si usa invece “Managing Director”). Dov’è il problema? Il problema sta nella esigenza, tutta italiana, di usare la parolina “CEO” ogni…

La retorica offre molti strumenti per poter comunicare adeguatamente il dolore: dalla perifrasi alla preterizione, passando per la metafora e l’allusione. Difficilmente il dolore si traduce in parole nette; ma da quel momento molte parole ne portano comunque il peso. Un esempio sono quelle che Eduardo De Filippo utilizzò nella…

Provate a isolare dai notiziari televisivi le dichiarazioni rese da alcuni esponenti politici. Provate ad allontanarvi dall’appartenenza dell’uno o dell’altro ad un certo schieramento, e anche dai singoli contenuti del messaggio. Provate, quindi, a valutare lo stile comunicativo di molti di loro: uno stampo unico. Quello della réclame. Su tutti,…

180 parole, senza neanche un punto o un punto e virgola, attraverso un dedalo di subordinate, per esprimere un pensiero? Cos’altro è, se non narcisismo della scrittura? Uno dei principali problemi del linguaggio e della comunicazione forensi è senz’altro l’inutile ma tanto ostentata complessità: intrìco, dunque sono. È ciò che…

«Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli di amministrazione, redattori di giornali e di telegiornali scrivono, parlano…

Se non fosse per me raccapricciante, potrebbe anche essere divertente sentir dire a qualche avvocato: “La retorica è inutile: ormai si fa tutto per iscritto e da remoto”. Senza considerare che anche per iscritto e anche da remoto si usano pur sempre ‘parole’. E senza considerare che, soprattutto negli spazi…

Questi sono gli studenti del mio corso di Argomentazione giuridica e retorica forense di Urbino. Erano i primi di ottobre, assieme ad Enrico Carofiglio per una lezione speciale. Ieri molti di questi studenti hanno concluso con l’esame il percorso iniziato allora. Bravi, davvero bravi. La mia soddisfazione di docente l’ho…