
Lelio Luttazzi è stato una delle figure più rappresentative del periodo magico in cui musica, teatro, cinema e televisione parlavano un linguaggio comune fatto di grande scrittura, sense of humor ed eleganza. Uno splendido documentario, “Souvenir d’Italie” (dal titolo di una delle sue più celebri canzoni), scritto e diretto da…

Maurizio Costanzo, tra i vari meriti, ebbe quello di scoprire e lanciare Luciano De Crescenzo. Si conobbero casualmente ad una cena. De Crescenzo, ingegnere, lavorava alla IBM (pubbliche relazioni), ma alla soglia dei cinquant’anni desiderava vivere facendo lo scrittore. Nel 1977 aveva da poco pubblicato con Mondadori “Così parlò Bellavista”,…

Lo sapevate che Massimo Troisi rinunciò a partecipare ad un Festival di Sanremo perché non volle sottostare alla censura preventiva Rai? Il grande artista nasceva 70 anni fa (il 19 febbraio 1953) e nel 1981 avrebbe dovuto esibirsi insieme ai colleghi Lello Arena ed Enzo Decaro, con i quali componeva…

Cosa si nasconde dietro la maschera di un grande artista? Esattamente quello che c’è dietro ogni persona: bene e male. Eduardo De Filippo è sempre stato noto per la durezza dei modi ed un carattere introverso (‘orso’, ‘sfuggente’ – così lui stesso ricordava gli epiteti che lo riguardavano). Pochi però…

La retorica offre molti strumenti per poter comunicare adeguatamente il dolore: dalla perifrasi alla preterizione, passando per la metafora e l’allusione. Difficilmente il dolore si traduce in parole nette; ma da quel momento molte parole ne portano comunque il peso. Un esempio sono quelle che Eduardo De Filippo utilizzò nella…

Il 22 dicembre 1980 usciva nelle sale italiane “Shining” di Stanley Kubrick, con Jack Nicholson. Qual è la frase che Jack Torrance scrive ossessivamente sulla macchina per scrivere? Nella versione originale del film è il proverbio “All work and no play makes Jack a dull boy”. Nella versione italiana, per…

Sì, parliamo ancora di nebbia, e di linguaggio. Ricordate quello che dice l’odiato vicino Mezzacapa ai fratelli Caponi in “Totò, Peppino e la malafemmina” sulla nebbia di Milano? “Quando c’è la nebbia non si vede”. E badate bene: senza virgola dopo nebbia. Altrimenti sarebbe troppo facile, e non potremmo spiegare quella…