
Tantissimo, almeno a giudicare dall’invasione di thriller scandinavi che popolano da anni le piattaforme di streaming. L’ultima arrivata è la serie “Glaskupan” (2025, Netflix).
No, non è un nuovo farmaco: significa “cupola di vetro”, ed è una miniserie creata dalla regina svedese del crime pop, Camilla Läckberg.
👤 La storia ruota attorno a Lejla, donna dal passato enigmatico che torna nella cittadina natale di Granås per affrontare traumi, ombre e sospetti che riaffiorano nel presente.
Una cupola invisibile – mentale, affettiva, comunitaria – intrappola i personaggi in un’atmosfera ovattata ma ansiogena. E poi c’è anche la cupola vera…
🎬 La serie si lascia guardare (e ormai, questo basta: intrattenere è diventato l’unico obiettivo davvero richiesto dal pubblico – altro, non si osa più chiedere). Ma diciamolo: il crimine, la follia, la trama… sono troppo irreali, a tratti anche stereotipati e cuciti su misura per un prodotto curato ma lontano da qualsiasi rappresentazione realistica del male.
🌫️ L’ambientazione, però, è affascinante (per chi ama il freddo, la neve e l’inquietudine silenziosa).
🧠 Camilla Läckberg, l’autrice della serie, ha una laurea in Economia all’Università di Göteborg. I suoi criminali sono creature da laboratorio narrativo: non conoscono la complessità del sadismo vero, dell’anedonia, della personalità antisociale o delle pulsioni che determinano molti veri criminali e serial killer. Eppure, scrive e vende. Con buona pace di tutti.Ma la distanza tra finzione e realtà, in questo caso, si sente tutta.
Ultimi post:
- Ma quanto è pericoloso il nord Europa?
- Dal ‘Dio spray’ alla ‘Chiesa in uscita’: il linguaggio ‘pop’ di Papa Francesco
- “La polizia ringrazia”: quando il cinema italiano cambiò tono
- Vedere è credere?
- Tutti guardano “Il giardiniere”. Perché?