
Satira sociale? Grottesco puro? Provate con “Triangle of Sadness” (2022), disponibile ora su Amazon Prime Video.
Diretto da Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro al 75º Festival di Cannes, il film è stato osannato e odiato, discusso e premiato. Ma, soprattutto, ha fatto parlare. E parecchio.
👠 La storia segue Carl e Yaya, coppia di modelli/influencer che si imbarca in una crociera di lusso per ricchi eccentrici, idioti e cinici. Poi accade l’evento imprevisto, e l’inevitabile caos. Il ribaltamento. Le gerarchie sociali saltano, i ruoli si confondono, e il mondo (piccolo, ma esemplare) che li circonda collassa in modo spettacolare.
💥 È un film che ci prende ferocemente in giro, ridendo senza pietà della civiltà occidentale, del denaro, dell’estetica social e dell’illusione del potere.
⚖️ Certo, può apparire squilibrato, prolisso, compiaciuto, perfino eccessivo. Ma resta una delle satire più feroci e riuscite degli ultimi anni, con un finale inquietante lasciato (intelligentemente) all’interpretazione dello spettatore.📽️ Un film che divide. Ma chi se ne frega: fa discutere. E, oggi, è già tanto.
Ultimi post:
- Il Dylan (in)completo di Chalamet
- Musica per i tuoi occhi
- Su Netflix un thriller letterario raffinato e tagliente
- Habemus film
- “Hey Joe”: un viaggio tra passato e presente nella Napoli degli anni ’70