Il 2024 non rappresenta solo i 90 anni (compiuti ieri) di Sophia Loren, ma anche i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni (1924) e i 50 anni dalla morte di Vittorio De Sica (1974).

Tre icone del cinema non solo italiano ma mondiale, omaggiate ieri sera da Rai 3 con la messa in onda della versione restaurata di “Matrimonio all’italiana” (regia di Vittorio De Sica, 1964 – e anche qui altra ricorrenza: 60 anni dall’uscita del film). Un film tratto dal dramma “Filumena Marturano”, capolavoro di Eduardo De Filippo (che ci lasciava – ultima coincidenza – 40 anni fa).

Il film racconta le vicende di un’avvenente e battagliera ex prostituta (Loren), da anni legata a Domenico Soriano (Mastroianni), ricco imprenditore che l’ha accolta in casa senza averla mai sposata.

Sophia Loren è, oggi, l’ultima grande testimone di un’epoca forse irripetibile.


No AI Text – Testo realizzato senza l’ausilio di Intelligenza Artificiale / AI text generator


Articolo visibile anche su: LinkedIn, Facebook


© Gianluca Sposito