
Il 13 gennaio 2025 Rai 1 ha presentato una nuova miniserie de “Il Conte di Montecristo”, diretta dal regista premio Oscar Bille August con Sam Claflin nel ruolo di Edmond Dantès – una produzione internazionale di otto episodi. Solo poche settimane prima, il 26 dicembre 2024, Canale 5 aveva trasmesso un adattamento cinematografico francese del romanzo, diretto da Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, con Pierre Niney nel ruolo del protagonista e un budget di 43 milioni di euro.
Al di là di valutazioni analitiche e soggettive, vi è una sola certezza: l’eterna attualità di un romanzo pubblicato nel 1844 da Alexandre Dumas (padre).
La storia di Edmond Dantès, giovane marinaio ingiustamente accusato di tradimento e incarcerato nel Castello d’If, ha affascinato lettori e spettatori sin dalla sua pubblicazione nel 1844. Tradito da amici invidiosi e separato dall’amata Mercédès, Dantès riesce a fuggire dopo anni di prigionia, scoprendo un tesoro nascosto e assumendo l’identità del Conte di Montecristo per orchestrare una meticolosa vendetta contro coloro che lo hanno tradito.
Nel corso degli anni, “Il Conte di Montecristo” ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Tra i più celebri, ricordiamo lo sceneggiato Rai del 1966, diretto da Edmo Fenoglio, con Andrea Giordana nel ruolo di Dantès, che divenne un punto di riferimento per le produzioni televisive dell’epoca. Nel 1975, Richard Chamberlain interpretò il protagonista in un film TV diretto da David Greene, offrendo una performance intensa e apprezzata dalla critica. Un altro adattamento significativo è la miniserie del 1998 con Gérard Depardieu, che ha ricevuto ampi consensi per la sua profondità narrativa e la qualità della produzione.
Questi adattamenti testimoniano la perenne attualità del romanzo di Dumas, capace di parlare a generazioni diverse grazie ai suoi temi universali: vendetta, giustizia e redenzione.Immagine di copertina: “Dantès sur son rocher”, disegno di Louis Français per “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, 1846.
***
Testo di © Gianluca Sposito. Tutti i diritti riservati.
Il post e l’immagine possono essere condivisi o citati solo con indicazione della fonte e del titolare dei relativi diritti.
Ultimi post:
- Joker. Anatomia di un’icona
- Giuridichese addio!
- Quanto si pubblica? E cosa si legge?
- Totò doppiatore… di un cammello
- Come dimenticarlo?