“Prisma – Dal diritto alla politica” sarà una rivista online, gratuita, a pubblicazione continua, con un almanacco annuale anche in forma cartacea. Generalista nei temi, ma atipica nello sguardo; una rivista non di diritto, ma sul diritto e sulle istituzioni pubbliche e private. Offrirà occasioni di riflessione, mai aggiornamento tecnico-giuridico.

Perché Prisma?

Perché nasce dalla constatazione di un vuoto non indifferente né casuale: quello che trova chi si interroga sul significato delle parole del diritto, delle istituzioni e degli uomini delle istituzioni. A cosa servono davvero? Quali interessi concretamente promuovono? Sono sempre o talvolta una mera copertura, messa su più o meno abilmente, di progetti non dichiarati o, addirittura, inconfessabili e inconfessati? Accade che esprimano solo fanfaluche inutili, e fonte di confusioni, ma grate a certi ideologismi?

Il nostro obiettivo: ‘smascherare’ la forma, cioè l’aspetto visibile e apparente di linguaggi e condotte in analisi, per farne emergere lo scopo ‘vero’ oppure i dissesti e i fallimenti taciuti e criptati e, loro tramite, lo scopo ‘tradito’.

Un esercizio di pensiero, ma anche un’attività investigativa senza sconti. Contro il conformismo istituzionale o provocato da strategie di speculazione irresponsabile.

Stiamo cercando i primi collaboratori: non solo autori, ma pensatori; non redattori di articoli qualunque, ma portatori di visioni; non allineati od omologati, ma sognatori.

Contattaci: siamo alla ricerca di voci fuori dal coro.

Prisma. Dal diritto alla politica

https://edizioni.intra.pro/prisma/

***

© Gianluca Sposito


Ultimi post:


L’autore: