
L’auto con cui sfrecciano e sfidano il destino è una splendida Ford Thunderbird cabrio del 1966, verde acqua, divenuta essa stessa parte del mito. “Thelma & Louise” (1991), diretto da Ridley Scott, è molto più di un “road movie” al femminile: è un grido di libertà, una fuga disperata e lucida da una società soffocante, un atto di ribellione raccontato con bellezza, ironia, dolore.
Thelma (Geena Davis) e Louise (Susan Sarandon) non sono eroine perfette. Sono due donne vere, piene di contraddizioni, fragili e determinate, vittime e complici di se stesse.
In viaggio verso il Messico — o verso la fine — attraversano l’America, ma soprattutto attraversano i limiti imposti, le aspettative, le convenzioni. Ogni tappa è una sfida. Ogni incontro (memorabile anche il giovane Brad Pitt) una crepa nella maschera di normalità.
E poi c’è quella scena finale. Una delle più celebri della storia del cinema.
Un film che ancora oggi ci obbliga a riflettere: cosa significa davvero essere libere/i?
📺 Il film è disponibile in streaming su Amazon Prime Video.
Per la Ford Thunderbird, potreste accontentarvi di leggere il mio libro:
Gianluca Sposito, “Duetti: Auto e film che hanno fatto la storia del cinema”, Edizioni Intra, 2025
https://edizioni.intra.pro/prodotto/sposito-duetti/
***
Foto di copertine: © 2025 Gianluca Sposito
***
© Gianluca Sposito
Ultimi post:
- Una Ford, due donne, un finale eterno
- Yacht, lusso e drammi in mare aperto
- James Dean e le Porsche
- Boomers in vacanza (con sé stessi)
- Leggi. Vedi. Vivi.