
Le Porsche e il cinema: un connubio sempre vivo e vivace. Dai polizieschi italiani degli anni ’70 ai cult americani degli anni ’80 e ’90, fino alle recenti produzioni seriali, le Porsche sono spesso più che semplici comparse: sono alter ego silenziosi dei protagonisti, specchi delle loro ambizioni o del loro declino.
Anche nel film “Che bella giornata” (2011), interpretato da Checco Zalone, compare una Porsche 911 (alimentata a GPL…), che riflette il desiderio del protagonista di ostentare uno status sociale elevato, mostrandosi come un apparente uomo di successo. Insomma: la Porsche di uno ‘sfigato’.
Eppure, l’auto non lo è. Si tratta di un modello Carrera Cabriolet del 1984 con carrozzeria grigia e cerchi Fuchs, equipaggiato con un motore flat-six da 3,2 litri, capace di erogare 231 cavalli. Altro che ‘sfigato’: rappresenta un’icona dell’ingegneria tedesca degli anni ’80.
***
“Porsche: Auto e film che hanno fatto la storia del cinema”, Edizioni Intra, 2025
Centinaia di immagini a colori e QR code, auto, film e serie TV
https://edizioni.intra.pro/prodotto/sposito-duetti-porsche/
Ultimi post:
- Hanno ucciso l’Uomo Ragno: e si capisce anche il perché
- Porsche
- La Porsche dello ‘sfigato’?
- Dracula, neomelodici e Gomorra. Tutto in una sola favola nera.
- Ma quanto è pericoloso il nord Europa?