Category: Diritto e Giustizia

Vedere è credere?

Oggi sarò all’Università di Siena per parlare della potenza del visuale, anche in ambito giudiziario. Grato dell’invito dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza, e lieto di potermi confrontare su tematiche…

Un regalo anche perfido

Non vi nascondo che ho sorriso, e molto, quando stamattina mi è stato riferito che il mio recente “Manuale di comunicazione forense” è “il più regalato” nella categoria “Diritto” di…

Il diritto senza ragione

“Non si può non riconoscere che l’assunto dell’ordinanza impugnata non sia privo di fondamento.” Vi sembra una frase normale? No, non lo è. È un esempio perfetto di ragionamento che…

L’ossessione

Oggi la comunicazione forense è soprattutto scritta. Ma sinteticità, chiarezza ed efficacia non possono essere un’ossessione: devono diventare un risultato naturale, frutto di consapevolezze solide e competenze multidisciplinari. Questo nuovo…

Giustizia bendata: il cinema e il dubbio ragionevole

Garlasco? No, non solo. Ci sono troppi casi in cui la giustizia ha prodotto “verità” molteplici, spesso contraddittorie. Come ha sottolineato Gramellini (e come molti di noi giuristi ripetono da…

Quota 800

Il 27 gennaio 2020 Intra avviava le proprie edizioni con l’uscita del “Manuale di retorica forense” di Gianluca Sposito. Oggi, solo cinque anni dopo, ecco la pubblicazione n. 800 in…

Si riapre il giallo di Via Poma. Intanto, dove fu uccisa la povera Simonetta ora c’è un B&B…

È di ieri la notizia che devono proseguire le indagini sulla morte della povera Simonetta Cesaroni, avvenuta il 7 agosto 1990. Uno dei più celebri cold case italiani, del quale…

Prima di “Giurato numero 2”: storie di giurie

Con l’uscita di “Giurato Numero 2”, l’ultimo film di Clint Eastwood, si riaccende l’interesse per le storie ambientate nelle aule di tribunale, dove giurie e giurati giocano ruoli cruciali. Questo…

I problemi legali di Nosferatu…

Nel 1922 il regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau presentò al mondo “Nosferatu”, un film che avrebbe segnato indelebilmente la storia del cinema horror. Questo capolavoro del cinema espressionista tedesco è…

Tra Escobar e Turetta: quando difendere è difficile. E comunicare, ancora di più

Il processo Turetta non è solo l’epilogo giudiziario di un drammatico fatto di cronaca – la morte di Giulia Cecchettin – ma anche l’ennesima occasione per riflettere su come le…