
La “casa spaventosa” (infestata, stregata o maledetta che sia) non è un’esclusiva del cinema, quanto – piuttosto, almeno inizialmente – della letteratura. È la letteratura, infatti, ad aver creato, nel corso dei secoli, un efficace corto circuito semantico e multisensoriale attraverso una contrapposizione. Infatti, una “casa spaventosa”, meglio ancora se…

50 film (tra il 1944 ed il 2020) tutti caratterizzati dalla presenza, forte e centrale, di una ‘casa’. Ovviamente non una “casa-dolce-casa”, ma una “casa spaventosa”: infestata, stregata o maledetta che sia. Ci chiederemo se la storia di quel film affondi le radici nella narrativa, nella cronaca o in entrambe….

A 30 anni dalla tragica scomparsa del suo ultimo proprietario, è appena uscita la seconda edizione del libro nel quale ripercorro la storia di uno dei più belli, famosi e misteriosi palazzi al mondo: Ca’ Dario, a Venezia. Formato maggiorato, immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni e documenti audiovisivi)…

Uno dei casi più clamorosi riguarda la nota cantante Emma, che durante il concerto del Primo Maggio ha letto una poesia attribuita a Virginia Woolf (1882-1941), celebre scrittrice britannica. Poesia che inizierebbe così: “Qualunque cosa succeda, resta viva. Non morire prima di essere morta davvero”. Poesia che, però, la Woolf…

Oggi parliamo napoletano. Sì, perché non ce la faccio più a leggere di persone che – magari napoletani (all’anagrafe) – scrivono in napoletano come lo dicono o, peggio, inventando forme pseudo-artistiche che nulla hanno a che vedere con la lingua napoletana e il suo corretto uso nella forma scritta, e…

Nella quasi totalità le storie pirandelliane, in modo diretto o indiretto, hanno radici in familiari. Il matrimonio è, così, lo specchio dinanzi al quale ciascun personaggio si presenta sperando di scorgere il proprio riflesso sorridente e invece scopre l’abisso, i fantasmi che lo tormentano. Il nuovo volume Intra propone ventiquattro…

ebbene sia stata l’ambientazione preferita dei romanzi gotici inglesi e americani e dei racconti inquietanti fin dalla seconda metà del Settecento, l’Italia non ha mai promosso una tradizione horror autoctona degna di questo nome. Dall’inizio dell’Ottocento fino a ben oltre il Novecento, i più importanti intellettuali italiani hanno anzi difeso…

Il 23 luglio di 30 anni fa Raul Gardini decideva di togliersi la vita. Sin da ragazzo, l’avevo seguito sempre con particolare curiosità, restando particolarmente colpito da questa tragica uscita di scena. Oggi lo voglio ricordare accostando la sua e la mia foto, accomunate – a decenni di distanza –…