Category: Libri e Letteratura

Trionfo e disastro

All’ingresso del Centre Court di Wimbledon campeggia una frase di Rudyard Kipling, premio Nobel per la letteratura nel 1907 a soli 41 anni, il più giovane e il primo scrittore di lingua inglese: «Che tu possa incontrare il trionfo e il disastro e fronteggiare quei due impostori nello stesso modo»…

L’insostenibile invidia per un titolo

Da autore e soprattutto da editore, di Kundera sono stato sempre invidioso del titolo dato al suo capolavoro. “L’insostenibile leggerezza dell’essere”: forse il più famoso ossimoro della letteratura. Un ossimoro, cioè una figura retorica, realizzato attraverso l’accostamento di parole originariamente contrapposte per significato o ambito, che non dovrebbero teoricamente convivere….

Il Paese degli scrittori (che non leggono)

Un recente studio Nomisma rivela: un volume pubblicato su tre vende meno di dieci copie. Il dato riguarda 35.000 titoli sugli oltre 100.000 (!) usciti l’anno scorso. Incrociando questi dati con quelli relativi ai lettori (pochi), possiamo dire che il nostro è il Paese degli scrittori che non leggono. Un…

Discorsi perfetti?

Discorsi perfetti? *** “Le regole del discorso perfetto. Strumenti e suggerimenti per una comunicazione efficace” di Gianluca Sposito, Intra, ristampa 2023. Scheda, indice e introduzione: Bestseller Amazon di categoria: No AI Text – Testo realizzato senza l’ausilio di Intelligenza Artificiale / AI text generator Articolo visibile anche su: LinkedIn, Facebook, Retoricamente,…

Titan: un romanzo profetico, 14 anni prima del Titanic

“ll naufragio del Titan” è un romanzo d’avventura scritto originariamente nel 1898 da Morgan Robertson. Il racconto, che narra le vicende del marinaio di un grande transatlantico che si scontra con un iceberg e si inabissa nell’oceano Atlantico, sembra profetizzare il naufragio del transatlantico Titanic del 1912. E, oggi, anche…

“Senza perdersi in flashback inutili”

Ogni tanto do un’occhiata alle recensioni dei miei libri, e questa, quando ho letto “senza perdersi in flashback inutili”, l’ho amata subito. Sì, perché sapete quanto odio flashback e flashforward nella narrazione (n.b. eventi passati e futuri che spezzano l’ordine cronologico)? Lo sanno molto bene i miei studenti e tutti…

Edizioni Intra e le case (da ammirare)

Perché ora ci interessano le case? Perché c’è spesso un legame molto forte tra una ‘casa’ e un ‘autore’. DDomus (sì: proprio con la doppia D iniziale), il nuovo progetto web di Edizioni Intra, è dedicato alle più belle case del mondo; spesso vissute da artisti altrettanto straordinari. Ad esempio,…

100.000 visualizzazioni

In poco più di un mese centomila visualizzazioni su TikTok, e altre decine di migliaia su YouTube e Instagram. Giulia per Edizioni Intra è decisamente un successo. Molti dei nuovi contatti non sapevano neanche chi fossero Grazia Deledda o Gabriele D’Annunzio, o che Pirandello avesse scritto anche racconti fantastici, o…

I migliori anni della nostra vita: Renato Zero? No, Victor Hugo

Oggi voglio fare chiarezza su un’espressione che molti conoscono e adoperano. Il riferimento ai “migliori anni della nostra vita” è diventato piuttosto frequente; e molti pensano, inevitabilmente, che tutto derivi dall’omonima e bella canzone di Renato Zero, nella quale i migliori anni sono quelli passati. Falso. L’espressione è di Victor…

La scimmietta di Remi e quel trauma infantile

Oggi parliamo di traumi infantili: qualcuno si ricorda della scimmietta Belcore di Remi? Lo stesso diminutivo, ‘scimmietta’, ancora oggi molti non riescono ad ascoltarlo o a pronunciarlo in maniera neutra, perché immediatamente afflitti da quel ricordo. In verità, nel corso di quel celebre cartone animato le tragedie si susseguono. Con…