
Esattamente 60 anni fa, il 5 dicembre 1962, usciva nei cinema “Il sorpasso” di Dino Risi. Il giorno di Ferragosto due occasionali amici, uno studente universitario un po’ timido e un quarantenne immaturo, passano assieme la giornata spostandosi con l’auto (e che auto: una Lancia Aurelia B24). Un cult del cinema, non…

È una parola citata ieri da Giorgia Meloni in Grecia. «Questo è il tempo di liberare le nostre energie migliori – ha detto – . Dobbiamo utilizzare quell’approccio che i greci chiamano descrivono con una parola straordinaria: meraki». Effettivamente si tratta di un vocabolo del greco moderno, intraducibile in italiano…

Sapete cos’è un font e perché è un importantissimo strumento comunicativo? Il font è un insieme di caratteri tipografici accomunati dallo stesso stile grafico. Ne vediamo di tutti i tipi ogni giorno sui social media, su libri e quotidiani, sui prodotti che acquistiamo. Ad esempio, se un marchio vuole comunicare al…

Ultimissime: Del Piero si dice “scioccato” dal caso Juventus. E ha ragione, perché l’Accademia della Crusca ci ricorda che ‘scioccato’ è corretto come ‘scioccante’ e ‘scioccare’, perché graficamente si ha l’adattamento alla regole ortografiche italiane della parola straniera. Ma quale parola? ’Shock’ (dall’inglese, ‘urtare, colpire’) o ‘choc’ (dal francese, ‘urto’)?…

Perché coloro che hanno una formazione giuridica, e magari anche un ruolo istituzionale, sono tra quelli che con più frequenza violano regole basilari della comunicazione? Procediamo con grado. L’espressione “carico residuale”, passata recentemente all’onore della cronaca perché pronunciata dal Ministro degli Interni Piantedosi, potrebbe essere un’espressione che fa uso, tecnicamente,…

Cosa c’entra Ughetto con l’underdog di Meloni e un possibile “sogno italiano”? “Underdog” è il termine, usato dal Presidente Meloni nel suo discorso ieri alla Camera, che più ha incuriosito ascoltatori e commentatori. Tecnicamente, si è trattato di un “prestito linguistico” dall’inglese reso possibile – si è detto – dal…

“L’incredibile discorso da 60 secondi” del CEO di Google sulle “5 palle” e le balle che girano, anche su LinkedIn Leggere i numerosi post che, anche su LinkedIn, indicano “l’incredibile discorso di soli 60 secondi” fatto da Sundar Pichai, CEO di Google, un “must” dell’oratoria contemporanea, mi fa sorridere molto; soprattutto…

C’è una campagna di comunicazione politica a mio avviso impostata piuttosto male. Ne parlo solo perché lo strumento utilizzato (male, appunto) vorrebbe essere uno strumento della scienza retorica, l’antitesi, che nella sua esecuzione diventa però una fallacia pericolosissima: quella del falso dilemma. Cerco di spiegarmi: l’antitesi, come figura retorica, consiste…