
Ne avevo già parlato, a proposito del “carico residuale”. Oggi invece sono a commentare le recenti manifestazioni: “vocazione alle partenze” dei migranti, e ancora “La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli”. Il linguaggio del Ministro Piantedosi è un linguaggio…

Maurizio Costanzo, tra i vari meriti, ebbe quello di scoprire e lanciare Luciano De Crescenzo. Si conobbero casualmente ad una cena. De Crescenzo, ingegnere, lavorava alla IBM (pubbliche relazioni), ma alla soglia dei cinquant’anni desiderava vivere facendo lo scrittore. Nel 1977 aveva da poco pubblicato con Mondadori “Così parlò Bellavista”,…

H&M fa un test di intelligenza su 1.500 dipendenti per decidere chi licenziare. Via i cretini, restano i migliori? Non è proprio così. L’azienda ha deciso di introdurre alcuni test da sottoporre ai dipendenti e l’obiettivo sarebbe consentire alla dirigenza di valutare il livello d’intelligenza e il tipo di personalità…

Sta facendo discutere la decisione presa dall’editore di Roald Dahl (in accordo con gli eredi) di censurare in molte sue opere parole che, oggi, vengono ritenute non corrette (grasso, brutto, nero, ad esempio). Lo ha rilevato il Telegraph in un articolo dal titolo eloquente: “The rewriting of Roald Dahl”. Difatti,…

È già partita, ieri, l’invasione di fallacie argomentative che ha per oggetto l’assoluzione di Silvio Berlusconi. La fallacia argomentativa, come spiego spesso, nel ragionamento produce lo stesso effetto di una illusione ottica: sembra funzionare ma, se la si analizza meglio, nasconde un ragionamento solo apparentemente corretto. Nel caso specifico, viene…

L’arrivo degli alieni potrebbe finalmente farci superare qualunque distinzione di genere? O alimenterebbe una nuova, fortunata serie? La recente recrudescenza di fenomeni non ancora del tutto spiegati – oggetti volanti, cinesi e non – può portarci anche in un nuovo contesto semantico e culturale, dove molto di ciò che oggi…

E ieri ci siamo dovuti sorbire anche l’ospitata della Egonu. Indubbiamente gradevole nei modi, sin dall’inizio è stata oggetto di quanto era prevedibile e anche necessario, secondo chi l’ha voluta: sdebitamento. E allora ecco l’aggettivo di recupero: bellissima. Perché? Perché, se c’è un’ospite donna, non se ne può prescindere? Se…