Category: Attualità Costume Società

Il monologo della Ferragni?

Gramellini sul Corriere della Sera ricorda che già Jung e molti altri intellettuali avevano detto che la cosa giusta da fare è proprio quella che ci fa più paura. No, non commenterò tecnicamente il monologo. Piuttosto mi chiedo: perché le donne dovrebbero aver bisogno di tutto questo? Si sente proprio il…

La fiction del matrimonio

No, non sto parlando di una nuova serie, né sto facendo dell’ironia sul matrimonio: sto proprio parlando di matrimoni di ‘finzione’. Perché c’è proprio un boom di cerimonie simboliche, scelte dagli amanti in attesa di divorzio, da chi non può complicare la successione ereditaria (Berlusconi e Fascina?), da chi vuole…

Il PM che ‘odia’ e il dogma dell’indifferenza

Molto spesso mi capita di parlare, in convegni ed eventi formativi, di quanto anche giudici ed avvocati possano essere vittime di veri e propri bias cognitivi. Cioè, per intenderci, di distorsioni attuate nella valutazione di fatti, avvenimenti, persone. Problema che può alterare – gravemente – le decisioni. E sono solito…

Tsundoku

Che cos’è lo Tsundoku? È un termine giapponese che indica l’acquisto compulsivo di libri, lasciati poi impilati e intonsi da qualche parte. Molti praticano quest’arte senza saperlo. Il motivo? “Chi accumula libri, accumula desideri” (Ugo Ojetti)? Forse. Talvolta, però, lo fa solo per poter dire: “ce l’ho”. O far bella…

La perdita di memoria

La perdita di memoria? Non sempre è solo demenza senile: talvolta è solo demenza. La cura? Pillole di storia: aiutano chi non la conosce. Non giratevi: fate girare. Nata il 5 giugno del 1933 a Torino, Elena Colombo trascorre un’infanzia tranquilla e spensierata, quando la sua esistenza viene sconvolta dalla promulgazione delle…

Figli straordinariamente ordinari

«HPI» sta per alto potenziale intellettuale: è la parola magica che ossessiona i genitori parigini, pronti a sborsare centinaia di euro per i test del QI (Quoziente Intellettivo), nella speranza che vengano classificati come HPI e possano avere accesso a percorsi speciali. La sigla viene usata per indicare gli adulti…

L’insopportabile comunicazione politica modello réclame

Provate a isolare dai notiziari televisivi le dichiarazioni rese da alcuni esponenti politici. Provate ad allontanarvi dall’appartenenza dell’uno o dell’altro ad un certo schieramento, e anche dai singoli contenuti del messaggio. Provate, quindi, a valutare lo stile comunicativo di molti di loro: uno stampo unico. Quello della réclame. Su tutti,…

Il giurista narcisista

180 parole, senza neanche un punto o un punto e virgola, attraverso un dedalo di subordinate, per esprimere un pensiero? Cos’altro è, se non narcisismo della scrittura? Uno dei principali problemi del linguaggio e della comunicazione forensi è senz’altro l’inutile ma tanto ostentata complessità: intrìco, dunque sono. È ciò che…

Gli avvocati e l’antilingua di Calvino

«Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli di amministrazione, redattori di giornali e di telegiornali scrivono, parlano…

Parole umanoidi

“La mia energia è davvero bassa, quindi questa potrebbe essere l’ultima immagine che posso inviare. Non preoccupatevi per me, però: il mio tempo qui è stato sia produttivo che sereno. Se posso continuare a parlare, lo farò – ma presto chiuderò qui. Grazie per avermi seguito”. Così ha twittato la…