Cosa si nasconde dietro la maschera di un grande artista? Esattamente quello che c’è dietro ogni persona: bene e male. Eduardo De Filippo è sempre stato noto per la durezza…
La retorica offre molti strumenti per poter comunicare adeguatamente il dolore: dalla perifrasi alla preterizione, passando per la metafora e l’allusione. Difficilmente il dolore si traduce in parole nette; ma…
La perdita di memoria? Non sempre è solo demenza senile: talvolta è solo demenza. La cura? Pillole di storia: aiutano chi non la conosce. Non giratevi: fate girare. Nata il 5 giugno…
Il linguaggio dei giuristi? Moderno ma rispettoso della tradizione.Prossimamente una serie: horror. Il seguito? “The profundis”…Quando il latino non basta, l’inglese lo aggiusta. Articolo visibile anche su: LinkedIn, Facebook, Retoricamente, Visiones.
La colpa è di chi si addormenta o di chi fa addormentare? Sia che si parli, sia che si scriva, la colpa è di chi non si chiede: come comunichiamo? Come…
Provate a isolare dai notiziari televisivi le dichiarazioni rese da alcuni esponenti politici. Provate ad allontanarvi dall’appartenenza dell’uno o dell’altro ad un certo schieramento, e anche dai singoli contenuti del…
180 parole, senza neanche un punto o un punto e virgola, attraverso un dedalo di subordinate, per esprimere un pensiero? Cos’altro è, se non narcisismo della scrittura? Uno dei principali…
«Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana…